La mattina del 6 novembre, gli skywatcher hanno in serbo una sorpresa celestiale. Poco prima dell’alba, guarda a ovest per ammirare la luna quasi piena (illuminata al 94%) incastonata vicino alla costellazione del Toro e al famoso ammasso stellare delle Pleiadi. La Luna sarà all’incirca a metà del cielo occidentale, con le Pleiadi che appariranno come una debole macchia di luce a circa 5 gradi sopra e alla sua sinistra.
Pensa a tenere le tre dita medie a distanza di un braccio; la larghezza che si estendono è di circa 5 gradi nel cielo notturno. Ciò rende la ricerca delle Pleiadi più complicata del solito a causa della luminosità della luna, anche se il binocolo aiuterà a metterle a fuoco più nitida. Questi binocoli riveleranno non solo le sette stelle più luminose conosciute come le “Sette Sorelle” (Merope, Elettra, Maia, Taigete, Asterope, Alcyone e Celaeno), ma anche innumerevoli stelle più deboli che compongono questo impressionante ammasso contenente oltre 1.000 stelle.
Tieni gli occhi puntati sul cielo qualche grado più in basso e a sinistra delle Pleiadi: lì troverai Urano. Vale la pena cercare questo gigante ghiacciato, anche se incredibilmente distante (1,72 miliardi di miglia!). Sebbene sia invisibile a occhio nudo anche in condizioni ideali a causa della sua debole magnitudine (+5,6), un telescopio con un’apertura di almeno 8 pollici dovrebbe rivelarlo come un minuscolo punto blu sullo sfondo dello spazio. Immagina cosa stai osservando: un mondo quattro volte più grande della Terra, che rende questo piccolo punto nel tuo telescopio una meraviglia di proporzioni cosmiche!
Per coloro che desiderano approfondire l’osservazione delle stelle, prendi in considerazione l’esplorazione delle prossime offerte sui telescopi e la nostra guida completa allo skywatching di novembre per ulteriori scoperte celesti durante tutto il mese.































